8 Marzo 2021
PICCOLE DONNE
FESTA DELLA DONNA
La Giornata Internazionale dei diritti della donna, ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Il libro scelto da noi per ricordare questa giornata è PICCOLE DONNE di Louisa May Alcott.
Nell’ipotetico caso in cui ci sia qualcuno che non ha mai sentito parlare di Piccole Donne e/o lo ricordi, questa è la storia : siamo in America nella seconda metà dell’Ottocento, durante la Guerra di Secessione. Quattro sorelle, tra gli undici e i sedici anni, aspettano il ritorno del padre dal fronte, vivendo con l’aiuto della madre le gioie e i dolori di ogni giorno.
Il punto di forza di questo romanzo non sta nei colpi di scena, ma nei personaggi: Piccole Donne è un romanzo corale, dove ognuna delle quattro sorelle ha la sua importanza, il suo sogno, una storyline ben definita.
Il libro nasce come opera educativa-didattica, in cui le sorelle March vengono costantemente spronate e incoraggiate dagli adulti presenti nel romanzo e all’interno del nucleo famigliare a fare del proprio meglio e a non sprecare mai il tempo e, non vengono mai scoraggiate a fare o non fare qualcosa in quanto donne.
Nella nostra biblioteca sono presenti molte edizione di questo romanzo, dalla versione illustrata di Geronimo Stilton alla versione più classica.

Ultimi articoli
Narrativa Adulti 19 Marzo 2022
Pausa caffè con gatti
Charlie Jonas Data Recensione: 19/03/2022 Lingua del libro letto: Italiano Sezione: Narrativa adulti Autore del libro Charlie Jonas è lo pseudonimo di una famosa giornalista tedesca amante dei gatti.
Narrativa Adulti 9 Marzo 2022
Letteratura giapponese
Buonasera popolo di lettori! Oggi non vi mostro la classica recensione, anche perchè i libri in questione sono ancora in fase lettura😜 Da quest’anno all’interno della nostre bellissima biblioteca è arrivata anche la letteratura giapponese.
Narrativa Adulti 4 Marzo 2022
Notre-Dame de Paris – Victor Hugo
“Sono trascorsi vent’anni dalla prima rappresentazione italiana ma la forza, la maestosità e la grandezza di quest’opera popolare sono quelle del primo giorno.