8 Aprile 2021
MORTE DI UNA SIRENA
– RYDAHL & KAZINSKI
Nella Copenaghen del 1834, dove un uomo può finire sul patibolo, senza un processo, solo per un sospetto o un’accusa, Hans Christian Andersen ( proprio lui, lo scrittore che conosciamo per le sue fiabe) viene accusato di un orrendo omicidio e ha tre giorni per dimostrare la sua innocenza. Hans Christian Andersen per tutta la vita tenne scrupolosamente un diario in cui appuntava tutto ciò che i suoi sensi incontravano. Ma all’improvviso smise di scrivere e riprese solo dopo circa un anno e mezzo. Cosa è accaduta nel frattempo? Ecco l’escamotage di una storia avvincente. Gli autori immaginano quell’intervallo oscuro nella vita di Andersen facendo di lui un detective improvvisato, a tratti esilarante, con l’unico sogno di diventare un grande scrittore. Gli autori scelgono di regalare una storia a chi tante storie ci ha regalato. Una storia macabra, certo, ma comunque una storia che, in certo senso, porterà anche a un riscatto: come del resto lo è ogni soluzione di un caso.
Morte di una sirena è un thriller con tutti i canoni del genere. Un romanzo che ti spinge a leggere la pagina successiva. Consigliamo questo libro agli amanti del genere, ovviamente, che qua troveranno tutto ciò che cercano nella lettura. A chi ama quel genere storico, dove ad una ricostruzione precisa vengono inseriti tasselli di finzione. Ma anche a chi vuole divertirsi a scoprire i riferimenti di romanzi e le fiabe nascoste qua e là.
Il libro è disponibile in biblioteca per il prestito.

Ultimi articoli
Narrativa Adulti 19 Marzo 2022
Pausa caffè con gatti
Charlie Jonas Data Recensione: 19/03/2022 Lingua del libro letto: Italiano Sezione: Narrativa adulti Autore del libro Charlie Jonas è lo pseudonimo di una famosa giornalista tedesca amante dei gatti.
Narrativa Adulti 9 Marzo 2022
Letteratura giapponese
Buonasera popolo di lettori! Oggi non vi mostro la classica recensione, anche perchè i libri in questione sono ancora in fase lettura😜 Da quest’anno all’interno della nostre bellissima biblioteca è arrivata anche la letteratura giapponese.
Narrativa Adulti 4 Marzo 2022
Notre-Dame de Paris – Victor Hugo
“Sono trascorsi vent’anni dalla prima rappresentazione italiana ma la forza, la maestosità e la grandezza di quest’opera popolare sono quelle del primo giorno.