12 Marzo 2021
LA STRANEZZA CHE HO NELLA TESTA
– ORHAN PAMUK –
Il premio Nobel Orhan Pamuk, con una narrativa omogenea e con un linguaggio semplice e coinvolgente, ci racconta ancora una volta la sua amata Istanbul che si sviluppa tra amore, religione e politica.
Un ragazzo ama una ragazza. Tutte le storie, anche quelle più complicate, nascono da questa semplice, universale premessa.
Mevlut l’ha incontrata una sola volta: i loro sguardi si sono incrociati di sfuggita al matrimonio di un parente a Istanbul. Eppure è bastato quell’attimo a farlo innamorare. Da allora non l’ha più rivista ma, per tre anni, Mevlut le scrive le lettere d’amore più appassionate. Finchè un giorno capisce che l’unico modo di coronare il suo sogno è scappare con Rayina. Così, in una notte di tempesta, Mevlut e la sua amata si riuniscono. Poi un lampo illumina la scena e rivela il volto di Rayina : quella non è la ragazza a cui ha creduto di scrivere per tutto quel tempo, non è la ragazza di cui si è innamorato tre anni prima! Chi ha ingannato Mevlut?
Da questo momento inizia una bellissima e avvincente stori lunga cinquant’anni, che vede protagonisti Mevlut e Rayina e tutti i numerosi parenti e amici, che con loro condivideranno tante vicende in una Istanbul in continua trasformazione.
Il libro è disponibile in biblioteca per il prestito.

Ultimi articoli
La Biblioteca 16 Dicembre 2022
La Biblioteca sensoriale
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… Canova tra mito e Classicismo
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
La Biblioteca.. la memoria racconta!
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… tra Pasolini e Canova
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.