10 Marzo 2021
ACCABADORA
– MICHELA MURGIA –
Il romanzo di Michela Murgia, dal titolo derivato dallo spagnolo acabar (finire), è emotivamente forte e mette in stretto rapporto la modernità/attualità di relazioni e sentimenti con le tradizioni ancestrali di una terra, un’isola, che sembra ancora mantenere intatte usanze arcaiche e superstizioni antiche che sopravvivono ad ogni forma di progresso.
L’ultima madre è l’accabadora, colei che aiuta a lasciare la vita perché se si ha bisogno d’aiuto per nascere, lo si ha anche per per morire. Questa è la filosofia dell’anziana che esce di notte avvolta nello scialle nero sullo sfondo di una Sardegna degli anni Cinquanta dove ancora valgono leggi non scritte, che esulano da quelle previste dai codici sanciti.
” Accabadora” di Michela Murgia è un dipinto dove le parole oltrepassano il valore semantico per diventare colori e tratti di pennello, risvegliando immagini e sensazioni. L’ accbadora diventa, allora, una presenza interiore fatta di mille interrogativi, di nessuna certezza se non quella d’aver preso una profonda coscienza della sofferenza, della fine, della pietà.
Il libro è disponibile in biblioteca per il prestito.

Ultimi articoli
La Biblioteca 16 Dicembre 2022
La Biblioteca sensoriale
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… Canova tra mito e Classicismo
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
La Biblioteca.. la memoria racconta!
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… tra Pasolini e Canova
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.