19 Marzo 2022
Pausa caffè con gatti
Charlie Jonas
Data Recensione: 19/03/2022 Lingua del libro letto: Italiano
Sezione: Narrativa adulti
Autore del libro Charlie Jonas è lo pseudonimo di una famosa giornalista tedesca amante dei gatti. Per scrivere il suo romanzo d’esordio Pausa caffè con gatti (Garzanti 2021) si è ispirata a un luogo reale, in cui si può entrare per comprare un libro, gustare una tazza di caffè o una fetta di torta, ma anche adottare o semplicemente coccolare teneri gatti.
Data di pubblicazione libro: 8 aprile 2021 Numero pagine: 288
Ambientazione: Epoca: XXI secolo Luogo: Colonia –Ischia
Trama/Riassunto: Cerca il tuo tavolino preferito. Accomodati, ordina un caffè e gusta un dolce. Scegli un libro dagli scaffali. Lascia che il gatto si avvicini a te. Ora puoi cambiare la tua vita.
Una vecchia signora, ormai vedova, fa il conto con la solitudine e il passare degli anni. Lei e la sua gattina Mimi vivono insieme, a Colonia, ma la donna sogna il clima caldo di Ischia e così decide di lasciare la gatta a una vicina e di partire per un ultimo viaggio, prima di arrendersi a invecchiare. Leonie, la ragazza che prende in affido Mimi, però non ha molta affinità con la gatta, così la “passa” a Maxie, un’amica che ha un caffè e che ama la sua nuova inquilina.
Pausa caffè con gatti è un libro leggero, ovviamente. Di quelli che un po’ sai già come andranno a finire e questa cosa è confortante. Il bello, però, è che per arrivare al finale, il libro prende vie tortuose, piacevoli. La storia è infatti gradevole da seguire e non pecca mai né di eccessivo zucchero né di banalità. I personaggi diventano presto amici, si sorride per i disastri che combina Mimi, si fa il tifo per la caffetteria di Maxie e si gioisce quando la ragazza supera alcuni ostacoli. Insomma, siamo di fronte a un libro ben fatto, per chi ama il genere.
Giudizio personale: 4/5
Motivo del giudizio Consiglio quindi Pausa caffè con gatti a chi ha bisogno di una piccola evasione, di una storia gradevole e leggera, che fa un po’ sognare di vacanze e libertà.

Ultimi articoli
La Biblioteca 16 Dicembre 2022
La Biblioteca sensoriale
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… Canova tra mito e Classicismo
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
La Biblioteca.. la memoria racconta!
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… tra Pasolini e Canova
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.