15 Marzo 2021
LA REGINA DEGLI SCACCHI
– WALTER TEVIS –
La regina degli scacchi, la serie tv di Netflix diventata cult, è tratta da un romanzo scritto nel 1983 da un autore poco noto in Italia, se non a un pubblico ristretto, ma le cui opere conobbero un grande successo ed ebbero trasposizioni cinematografiche, anche quelle di successo. Parliamo di Walter Tevis, autore americano la cui bibliografia vanta titoli come ” Lo spaccone”, “Il colore dei soldi”, “L’uomo che cadde sulla Terra”.
La nostra protagonista è Beth Harmon, finita in orfanotrofio all’età di 8 anni, la cui vita sembra destinata ad essere grigia. Ma scopre presto due vie di fuga: le pillole verdi, distribuite ai ragazzi dell’orfanotrofio ( siamo nell’America degli ani Sessanta, dove erano consentiti), e gli scacchi.
Il suo talento prodigioso è subito lampante. Beth vuole affermare il proprio talento in un mondo quasi totalmente maschile e non desiste se non quando viene sopraffatta dai propri fantasmi.
Leggendo il libro, chi ha già visto la serie tv scoprirà quanto questa sia fedele all’originale – e forse anche in ciò è il motivo del su successo. Chi non l’ha vista, leggerà una storia dove farà la conoscenza di una creatura aliena e familiare allo stesso tempo, circondata da un’aura speciale che solo i veri autori sanno creare.
Rivivere sulla pagina la vita della scacchista geniale significa scoprire un autore raffinato, dalla prosa limpida e in grado di evocare la magia degli scacchi anche a chi non ha familiarità col gioco.
E voi? Avete visto prima la serie tv e stavate aspettando la nuova edizione del libro?
Il libro è disponibile in biblioteca per il prestito.

Ultimi articoli
Narrativa Adulti 19 Marzo 2022
Pausa caffè con gatti
Charlie Jonas Data Recensione: 19/03/2022 Lingua del libro letto: Italiano Sezione: Narrativa adulti Autore del libro Charlie Jonas è lo pseudonimo di una famosa giornalista tedesca amante dei gatti.
Narrativa Adulti 9 Marzo 2022
Letteratura giapponese
Buonasera popolo di lettori! Oggi non vi mostro la classica recensione, anche perchè i libri in questione sono ancora in fase lettura😜 Da quest’anno all’interno della nostre bellissima biblioteca è arrivata anche la letteratura giapponese.
Narrativa Adulti 4 Marzo 2022
Notre-Dame de Paris – Victor Hugo
“Sono trascorsi vent’anni dalla prima rappresentazione italiana ma la forza, la maestosità e la grandezza di quest’opera popolare sono quelle del primo giorno.