15 Febbraio 2021
CAMBIARE L’ ACQUA AI FIORI – Valérie Perrin
Nelle pagine di questo libro vengono evidenziate tre componenti essenziali della nostra vita : amore, tempo e morte.
La casa dove vive Violette è profumata: sa di candele, tè, saponi, altre candele e altri romanzi. La casa di Violette si trova al limitare di un cimitero di cui Violette è guardiana. E no, questa storia non parla solo di morte; è malinconico, sì, c’è da ammetterlo, ma tra le pagine si scorge una luce inaspettata.
È la storia di più vite che si intrecciano, si scontrano, si separano, facendo emergere urgenze fino ad allora sconosciute.
Cambiare l’acqua ai fiori è un romanzo, ma presenta, come si accorgerà chi vorrà leggerlo, anche un risvolto giallo la cui soluzione ci aspetta solo alla fine, inattesa e terribile come solo la vita vera talvolta riesce ad essere.
Il libro è disponibile in biblioteca per il prestito.

Ultimi articoli
La Biblioteca 16 Dicembre 2022
La Biblioteca sensoriale
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… Canova tra mito e Classicismo
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
La Biblioteca.. la memoria racconta!
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.
La Biblioteca 14 Dicembre 2022
Vignanello racconta… tra Pasolini e Canova
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.